L’Associazione Culturale “G. Braga” onlus conduce da tempo accurate ricerche sullo stesso musicista, che, allo stato attuale, hanno portato all’acquisizione di circa 100 originali (rulli, dischi, lettere), 270 sue lettere e 120 suoi spartiti, non presenti nella nostra regione (nessun’altra istituzione italiana possiede tale mole di materiale su G. Braga!).
Un primo risultato di tale lavoro, faticoso, ma prezioso, è stata l’incisione del CD: Gaetano Braga: Musiche Strumentali da Camera, pubblicato dall’Editore Bongiovanni, Bologna 2001 che è stato realizzato con musiche scelte dalla vasta produzione del Nostro illustre concittadino, in buona parte mai registrate prima, eseguite da giovani, ma affermati artisti, di levatura nazionale, coordinati dal Violoncellista M° Galileo Di Ilio.
Un secondo importantissimo risultato è stato conseguito con l’incisione di un nuovo CD: Gaetano Braga: musiche per canto, pianoforte e violoncello (con brani quasi tutti in prima incisione!), pubblicato da Wide Classique, Teramo 2005.
La nostra Associazione, però, ha svolto anche altre importanti attività, con ricaduta culturale sul territorio abruzzese e, in alcuni casi, su quello culturale nazionale, come la pubblicazione del volume La Leggenda Svelata. La Serenata, Leggenda Valacca di Gaetano Braga. Fonte letteraria, titolo e successo, Editore Bongiovanni, Bologna 2012, autori Prof. Giovanni Di Leonardo e M° Galileo Di Ilio.
Attualmente il Prof. Giovanni Di Leonardo sta procedendo alla trascrizione dei numerosi Diari manoscritti del musicista.