La produzione di musica da camera annovera melodie, serenate, romanze ecc. e se ne contano oltre 130 brani, editi da vari editori italiani e stranieri, ed è difficile darne conto in uno spazio così ridotto come quello a disposizione qui.
Alcuni brani, tuttavia, ebbero notevole successo ed ancora oggi vengono ristampati ed eseguiti: Il più famoso, in assoluto, è La Serenata o Leggenda Valacca, ma altri, non altrettanto famosi, anche se molto gradevoli all’ascolto, sono stati incisi in due CD, a cura dell’Associazione Culturale “G. Braga” onlus, sotto la direzione del Violoncellista M° Galileo Di Ilio.
Giovanni Di Leonardo e Galileo Di Ilio hanno pubblicato un saggio dal titolo La Leggenda Svelata, col quale gli autori fanno luce sulla vera origine letteraria de La Serenata o Leggenda Valacca, su quella dei versi, da tutti e sempre, attribuiti solo a Marco Marcelliano Marcello, e che invece hanno la loro matrice in Das Ständchen, di Ludwig Uhland, il grande poeta del romanticismo tedesco.
Chiariscono definitivamente la data e il luogo della composizione, in modo da contribuire a “svelare” queste celebri e misteriose pagine di musica. Affrontano, infine, un’analisi musicale della partitura di Braga, in rapporto al testo letterario, esaminando anche gli stretti e nascosti legami che ha con essa il racconto Il Monaco Nero di Anton Čechov e l’interesse che ha suscitato nel celebre musicista russo Dmitrj Šostakovič.
Giovanni Piana, già docente di Filosofia della Musica all’università di Milano, ebbe ad affermare: «Questo brano, certo, non è più di un “foglio d’album”, eppure quante cose si aggirano intorno ad esso!».
Braga è celebre soprattutto per alcune serenate e romanze, i cui raffinatissimi testi poetici sono di Marco Marcelliano Marcello-Ludwig Uhland, La Serenata Leggenda Valacca; Giacomo Leopardi, L’Infinito; Antonio Fogazzaro, Il canto della ricamatrice; Alessandrina Obreskov, Les trois Bouquets de Marguerite; Aldo Fusinato, La preghiera della sera; Eugenio Torelli-Viollier, L’esule; Sully Prudhomme (1° Nobel in letteratura, 1901), Le vase brisé; Alfred De Musset, A un fleur, ecc..
I CD pubblicati dall’Associazione, sono i seguenti:
Gaetano Braga: Musiche strumentali da camera, Etichetta Bongiovanni, Bologna 2001
Gaetano Braga: Musiche per canto, violoncello, pianoforte, Etichetta Wide Classique, Teramo 2005