Col presente sito intendiamo contribuire a far conoscere, oltre alla Casa Natale, ora Casa Museo, la figura di Gaetano Braga, musicista e compositore, a torto dimenticato, che in tutta la seconda metà dell’Ottocento ebbe un ruolo di primo piano, sia come compositore, sia come esecutore di musiche per violoncello.

 

Dalla sua morte (1907) poco è stato fatto perché la sua vita e la sua musica fossero “coltivate” nei Conservatori e nei Teatri, per esempio ristampandone ed eseguendone i brani più significativi e proponendone l’esecuzione nei concerti, specialmente in quelli di musica da camera, genere nel quale ebbe un ruolo e dei meriti che gli hanno consentito di essere citato nei testi più significativi di Storia della Musica.

 

Dal 1855 al 1894, periodo in cui visse prevalentemente a Parigi, era continuamente ricercato, sia come solista, sia nelle più diverse formazioni concertistiche.

 

Ebbe modo di suonare con i più importanti musicisti dell’epoca come George Bizet, Anton Rubinstein, Camille Saint-Saëns, Charles Gounod, Claude Debussy; con i migliori pianisti: Franz Liszt, Sigismund Thalberg, Giovanni Sgambati, Giuseppe Martucci, Ernst Lubech, Émile Prudent, Adolfo Fumagalli, Giuseppe Stanzieri, Alexandre Goria, Jean-Henri Ravina, ecc.; con i più famosi violinisti: Camillo Sivori, Ferdinando Pinto, Delphin Alard, Henri Vieux-Temps e molti altri ancora.